Con la bella stagione arrivano anche le allergie agli inalanti: la concentrazione di pollini provenienti da piante come le graminacee o la betulla si fa elevata e i soggetti sensibilizzati possono andare incontro a reazioni più o meno intense.

Gli allergici sono in aumento in tutto il mondo occidentale e se fino ad alcun decenni fa i loro disturbi si presentavano soprattutto in primavera, oggi alcuni soggetti possono stare male già a partire da gennaio

Allergie a pollini, i sintomi

Le reazioni allergiche connesse alla presenza di pollini producono sintomi diversi, e in particolare:

  • disturbi oculari: fastidio agli occhi con lacrimazione, prurito, arrossamento e congiuntivite
  • rinite allergica: naso chiuso, prurito nasale, starnuti, rinorrea (naso che cola)
  • disturbi respiratori: sibili e difficoltà durante la respirazione, tosse secca, tracheite, asma
  • disturbi del sonno, conseguenza di quelli respiratori: insonnia, risvegli frequenti, russamento e apnee notturne

I disturbi allergici e il loro trattamento

Nonostante l’allergia respiratoria stagionale sia tendenzialmente un disturbo non grave, i sintomi – fastidiosi e costanti – hanno un impatto negativo su:

  • attività lavorative e scolastiche, a causa della stanchezza diurna
  • equilibrio psichico, con irritabilità e riduzione dei livelli di attenzione
  • qualità globale di vita

Il trattamento delle condizioni allergiche è sempre vincolato all’assunzione di corticosteroidi (cortisonici) e antistaminici senza dimenticare, nei casi di disturbi respiratori, i farmaci inalatori composti da corticosteroidi e broncodilatatori. In alcuni casi l’allergologo può anche prescrivere un’immunoterapia (il cosiddetto “vaccino antiallergico”) contro uno specifico allergene.

La diagnosi di allergia deve essere sempre posta da un allergologo dopo l’esecuzione dei test cutanei, come il prick test, o specifici esami del sangue

Gli integratori contro le allergie stagionali

Anche gli integratori e i nutraceutici però possono dare sollievo dai disturbi allergici stessi e in alcuni casi consentire una riduzione dei dosaggi della terapia farmacologica. Tra i principi attivi citati dalla letteratura o parte dell’impiego tradizionale possiamo citarne alcuni con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antibatteriche o immunomodulanti:

  • rosa canina, tra l’altro ricca in vitamina C
  • ribes nero
  • perilla
  • echinacea, tradizionalmente prescritta anche contro il raffreddore comune
  • quercetina
  • scutellaria, già nota nella medicina tradizionale cinese
  • liquirizia

Anche questi principi attivi vanno assunti su indicazione medica: alcuni di loro possono infatti interferire con la gravidanza e l’allattamento, oppure avere effetti nocivi nei soggetti con insufficienza epatica o renale

Allergie: i probiotici sono utili?

Molto si è scritto sull’opportunità di terapie a base di probiotici nei soggetti allergici. Numerosi studi in vitro e trial clinici hanno infatti mostrato evidenze a loro favore in questa applicazione, meglio se in associazione con la vitamina D, nonostante i benefici dipendano da ari fattori quali:

  • tipo di ceppo batterico
  • durata della somministrazione
  • tipologia di integratore che li contiene
  • patologia trattata
  • età del paziente
  • regime dietetico

Nonostante servano altri studi per arrivare a conclusioni certe, è comunque chiara una correlazione tra la composizione della microflora intestinale e l’insorgenza di allergie: alcuni microrganismi sarebbero in grado infatti di modulare la risposta immunitaria in senso antinfiammatorio.

Fonti
– Drago L., Rodighiero V, “Probiotici: possibilità di regolazione della risposta allergica”, Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, 03/2011, https://www.siaip.it/upload/riap/395_probiotici%20possibilita%20di%20regolazione%20della%20risposta%20allergica.pdf
– Gene Bruno, Nutraceuticals for allergies, https://www.nutritionexpress.com/showarticle.aspx?articleid=2486
– Plaza-Diaz J et al., “Mechanisms of Action of Probiotics”, Adv Nutr. 2019 Jan 1;10(suppl_1):S49-S66. doi: 10.1093/advances/nmy063
– Ferrara L., “Phytotherapy as a preventive and adjuvant for the rhinitis”, IOSR Journal Of Pharmacy, Volume 6, Issue 1 (January 2016), http://www.iosrphr.org/papers/v6i1/B0610611.pdf
– Dejima K et al., “Effects of polysaccharide derived from black currant on relieving clinical symptoms of Japanese cedar pollinosis: a randomized double-blind, placebo-controlled trial”., Biosci Biotechnol Biochem. 2007 Dec;71(12):3019-25. Epub 2007 Dec 7.
– Guo R et al., “Herbal medicines for the treatment of allergic rhinitis: a systematic review”, Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE): Quality-assessed Reviews, Review published: 2007
– Barrett B., “Echinacea for treating the common cold: A randomized controlled trial”, Ann Intern Med., 2010 Dec 20; 153(12): 769–777., doi: 10.7326/0003-4819-153-12-201012210-00003
– Li Y., “Quercetin, Inflammation and Immunity”, Nutrients. 2016 Mar; 8(3): 167., doi: 10.3390/nu8030167
– Kim EH, “Anti-inflammatory effects of Scutellaria baicalensis extract via suppression of immune modulators and MAP kinase signaling molecules”, J Ethnopharmacol. 2009 Nov 12;126(2):320-31. doi: 10.1016/j.jep.2009.08.027.
– Yang R, “The anti-inflammatory activity of licorice, a widely used Chinese herb”., Pharm Biol. 2017 Dec;55(1):5-18. Epub 2016 Sep 21.