Copyright © 2019 Nutraceutici. Tutti i diritti riservati.
Home Blog
Ancora incerto il quadro normativo sulla responsabilità del medico per contaminazione di sostanze dopanti negli integratori
Il doping: una pratica antichissima
Il doping è una pratica antichissima. Sin dai primi giochi olimpici, venivano preparate strane pozioni utilizzate da parte degli atleti per avvertire un maggior stimolo a competere e a vincere. Inoltre, sebbene non sia dato di sapere esattamente di quali...
La Serenoa repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna
La Serenoa repens (Serenoa repens, sin. Sabal serrulata) conosciuta anche come palma nana americana, è una piccola palma originaria di certe zone degli Stati Uniti orientali. Le sostanze biologicamente attive utilizzate derivano dai frutti di questa pianta, che una volta maturi appaiono come bacche...
La polidatina: una molecola naturale ad altissima potenzialità antiossidante
La polidatina è un precursore naturale del resveratrolo.
In particolare, la polidatina estratta dalla pianta del Poligonum Cuspidatum, ma anche quella ottenuta con diverse metodiche da altre piante e frutti fra cui l’uva, è capace di attività sia antiossidanti sia riparatrici dei fenomeni che...
La classificazione degli alimenti a fini medici speciali: obbligatorio il controllo medico
L’ordinamento italiano agli inizi del Novecento considerava specialità medicinali «qualsiasi prodotto terapeutico, semplice o composto preparato a dose o forma di medicamento, secondo una formula prestabilita». In tale accezione potevano essere definiti le preparazioni dietetiche, i prodotti per la cosmetica e i prodotti con...
Rapporto Integratori Italia (Italian Food)
A tre anni di distanza dal successo della precedente edizione, Integratori Italia di Unione Italiana Food, ha presentato il 12 novembre 2019 la nuova “Review scientifica sull’integrazione alimentare: evidenze dalla ricerca scientifica e nuove frontiere di sviluppo”, che ha riunito alcuni tra i maggiori...
Gestione nutraceutica delle dislipidemie
Le dislipidemie rappresentano condizioni metaboliche caratterizzate per lo più da un aumento dei livelli di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue.
I livelli di colesterolemia possono essere ridotti da un numero importante di integratori alimentari, se assunti per periodi sufficienti (almeno 2 mesi) e se...
La qualità e la produzione dei nutraceutici
La maggior parte delle materie prime impiegate per produrre gli integratori alimentari e i nutraceutici è di importazione, soprattutto se a basso costo. A volte l’importazione è necessaria perché le piante medicinali o le parti di piante utilizzate per la produzione di questi prodotti...
Le evidenze scientifiche di nutraceutici e integratori
I nutraceutici si collocano tra farmacologia e scienza della nutrizione e pertanto la loro efficacia deve essere provata da studi clinici rigorosi. In altre parole i nutraceutici si inseriscono nel contesto dell’evidence-based medicine (Ebm), la medicina basata sulle evidenze, che permette agli operatori sanitari...
Nutraceutici: una definizione
Il termine "nutraceutico" nasce dall'unione delle parole "nutriente" e "farmaceutico" e indica una sostanza naturalmente presente in natura dotata di proprietà farmacologiche note e dimostrabili.
Le evidenze scientifiche di nutraceutici e integratori
Da un punto di vista istituzionale, l’unica definizione attualmente accettata è quella fornita dalla...
In attesa della decisione finale della Commissione europea…il punto sulla legislazione relativa al riso rosso fermentato
Introduzione
Tendenzialmente si suole contestualizzare il riso rosso fermentato o Red Yeast Rice (RYR) nei paesi dell’Asia dell’Est ove la cucina ne fa largo impiego come colorante alimentare, conservante o spezia. Inoltre è parte integrante della medicina tradizionale cinese per le sue proprietà terapeutiche digestive...