Copyright © 2019 Nutraceutici. Tutti i diritti riservati.
Come scegliere il giusto probiotico
I probiotici comprendono un’ampia varietà di generi batterici e talvolta lieviti, utilizzati nelle varie formulazioni. Più in generale, sono definiti probiotici quei microrganismi vivi in grado di conferire, quando somministrati in adeguate quantità, effetti benefici sulla salute dell’ospite.
Requisiti di sicurezza e impiego
Questi prodotti, secondo...
Condroprotezione naturale: prove di efficacia clinica
L’osteoartrosi è una malattia cronico-degenerativa che può interessare una o più articolazioni, caratterizzata da lesione, infiammazione e conseguente distruzione della cartilagine interarticolare.
L’osteoartrosi interessa ampie fasce di popolazione colpendo a vario grado dal 10 al 30 per cento della popolazione adulta, e circa il 50-60...
Ipertrofia prostatica benigna e prostatiti: un target per micronutrienti e botanical
Con l'avanzare dell'età gli uomini tendono a sviluppare disturbi a carico della prostata che interessano circa il 50 per cento degli ultracinquantenni e quasi l'80 per cento degli ultraottantenni. Le forme più frequenti e benigne (ma non per questo non fastidiose) sono associate a:
aumento...
Con i nutraceutici, nutrimento per la pelle
L'invecchiamento della pelle è un processo biologico caratterizzato da una progressiva riduzione delle normali funzioni della cute e in particolare delle sue capacità riparative. Quando la pelle invecchia, compaiono macchie cutanee e solchi e si verificano cambiamenti istologici, soprattutto a carico dell'elastina, della fibronectina,...
Fake news, la sfida degli integratori
Rispondere con contenuti affidabili e corretti al proliferare di informazioni parziali o infondate sul tema degli integratori alimentari: questo l'obiettivo della campagna di comunicazione La sfida dell'informazione corretta nell'era digitale promossa dall’Unione nazionale consumatori con il supporto di Integratori Italia, l'associazione del settore degli...
Quanto contano le fibre nella stipsi occasionale
La stitichezza (o stipsi) è un problema molto diffuso, specie in Occidente. Con questo termine si intende un rallentamento del transito intestinale che produce:
ridotta frequenza di evacuazioni (meno di tre alla settimana);
feci dure;
sforzo eccessivo e prolungato durante la defecazione;
senso di ostruzione o blocco anale;
sensazione...
Probiotici e immunomodulazione
I probiotici possono favorire una modulazione del sistema immunitario e quindi controllare le risposte immuni promovendo in particolare l’induzione di certi sottotipi di globuli bianchi, denominati linfociti T regolatori.
Inoltre i probiotici…
favoriscono l’integrità della barriera intestinale
sopprimono la risposta infiammatoria
inducono la tolleranza immunitaria
stimolano la produzione di...
Caffè e polifenoli, benefici per cuore e metabolismo
Un nuovo report dell'Institute for scientific information on coffee ha recentemente evidenziato il ruolo dei polifenoli presenti nel caffè nella riduzione del rischio cardiovascolare. Condotto da Kjeld Hermansen del dipartimento di endocrinologia e medicina interna dell'Aarhus University Hospital (Danimarca), lo studio conferma di fatto...
Il mondo della nutraceutica si ritrova a Bologna
Si parlerà di mercato e di come i nutraceutici possono sostenere concretamente il Sistema sanitario nazionale. Ma si parlerà soprattutto di clinica: nutraceutica e sport, obesità, salute cardiovascolare e sindrome metabolica. E poi neurologia, salute urogenitale senza tralasciare la salute femminile e l'impiego antinfiammatorio...
Diarrea del viaggiatore, l’utilità della fibra di psillio
La diarrea del viaggiatore è uno dei disturbi più comuni che possono colpire quando siamo in vacanza: secondo dati dell’Istituto superiore di sanità, colpisce ogni anno fra il 20 e il 30 per cento dei viaggiatori internazionali. In pratica, 10 milioni di persone circa.
In...