Home Blog Pagina 4

Dieta e probiotici nella salute gastrointestinale nel bambino

I disturbi funzionali gastrointestinali interessano fino al 20 per cento della popolazione pediatrica e sono stati recentemente riclassificati, secondo i nuovi Criteri Roma IV, come disturbi correlati all’asse cervello-intestino caratterizzati da sintomi gastrointestinali causati da: disturbi della motilità ipersensibilità viscerale alterata funzione immune e mucosale alterazioni del microbiota...

Lieve declino cognitivo dell’anziano, come affrontarlo?

Con l’avanzare dell’età e l’esposizione ad alcuni fattori predisponenti è relativamente frequente che si possa assistere a un deterioramento di funzioni importanti del cervello, a partire dalla qualità e durata della memoria. Il timore maggiore è ovviamente che questa condizione, definita lieve declino cognitivo,...

Prevenzione cardiovascolare? Con i nutraceutici si può

Di prevenzione cardiovascolare si parla tanto, ma non sempre a proposito. Il problema è sempre più sentito con l'invecchiamento della popolazione, ma non è affrontato nel modo corretto: «Il termine stesso è impiegato un po' ovunque, ma alle parole non sempre seguono interventi adeguati»,...

I nutraceutici ad azione antipertensiva

Come è noto, livelli subottimali di pressione arteriosa sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari (infarto) e cerebrovascolari (ictus) mentre piccole modificazioni al ribasso dei livelli di pressione sono associate a una riduzione del rischio. Ovviamente la prima strategia volta a...

Reflusso gastroesofageo e acidità, quali integratori?

Ne soffre, occasionalmente o continuativamente, una fetta notevole di popolazione: la malattia da reflusso gastroesofageo è una condizione che consiste nel ritorno del contenuto dello stomaco verso l'esofago. Le cause sono principalmente due: un rallentato svuotamento dello stomaco un malfunzionamento del cardias, ovvero la regione anatomica...

Radicali liberi, quale ruolo per alimenti e attività fisica?

Fattori come inquinamento, uso di droghe e nicotina, ma anche l'esposizione eccessiva a raggi ultravioletti e l'eccesso di additivi e sostanze tossiche negli alimenti rappresentano fattori ambientali importanti nella produzione di radicali liberi. Certamente però anche lo stress psicofisico prolungato e in generale le...

Disturbi venosi alle gambe: i coadiuvanti contro teleangectasie

Capita spesso, in particolare nelle donne non più giovani, di osservare sulle gambe piccoli capillari ben visibili e ramificati: sono le teleangectasie venose. Di per sé innocue, benché antiestetiche, sono tuttavia frequenti in chi soffre di insufficienza venosa cronica agli arti inferiori. Per questo...

Declino cognitivo nell’anziano: ricerca ed economia al convegno Sinut

Salute metabolica, geriatria e le implicazioni economiche per il settore sono i grandi temi che hanno coinvolto relatori e partecipanti del primo convegno Sinut Piemonte e Valle d’Aosta, tenutosi ad Asti il 30 marzo scorso. Per la Società italiana di nutraceutica si è trattato...

Sport e nutraceutici: come prevenire le infezioni respiratorie

La nutraceutica sta assumendo un ruolo sempre più importante anche in ambito sportivo, sia amatoriale che tra i professionisti. Questo interesse nasce dalla necessità di utilizzare prodotti efficaci, ma consentiti dalle normative antidoping. A cosa servono i nutraceutici nello sport Negli sportivi, alcuni principi attivi...

Fotoprotezione, tra nutraceutica e cosmeceutica

La pelle è l’organo più vasto del corpo, se consideriamo il numero delle cellule che la compongono. La flora batterica che vi risiede è seconda per varietà e numerosità solo a quella del tratto gastrointestinale. Per queste ragioni svolge un numero di funzioni essenziali...

Ultimi articoli